😴 Il tuo gatto dorme troppo? Quando Preoccuparsi (e Quando No)
Il tuo gatto dorme più del solito? Scopri quante ore di sonno sono normali, quando preoccuparsi e come migliorare la qualità del suo riposo.

Il mistero del sonno felino: è normale o c’è da preoccuparsi?
Marco ha sempre amato osservare il suo gatto, Pimpi. Ogni mattina, dopo una breve sessione di giochi, Pimpi si accoccola sul divano e sembra perdersi in un sonno profondo. Il pomeriggio passa tra un paio di stiracchiamenti e altre ore di riposo. Ma quando Marco si accorge che Pimpi sembra dormire più del solito, inizia a chiedersi: "È normale o dovrei preoccuparmi?"
Se anche tu ti sei fatto questa domanda, sei nel posto giusto. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sul sonno dei gatti e quando è il caso di intervenire.
Quante ore dorme un gatto in media?
I gatti sono maestri del riposo. In media, un gatto adulto dorme tra le 12 e le 16 ore al giorno, mentre i cuccioli e gli anziani possono arrivare fino a 20 ore! Questa abitudine deriva dai loro antenati selvatici, che alternavano momenti di caccia intensa a lunghi periodi di riposo per conservare energie.
🟢 Normale:
✔️ Gattino o anziano: fino a 20 ore di sonno al giorno.
✔️ Gatto adulto: 12-16 ore, con qualche fase di veglia attiva.
✔️ Attivo e reattivo quando è sveglio.
🔴 Quando preoccuparsi:
⚠️ Il gatto dorme molto più del solito e sembra apatico.
⚠️ Mostra meno interesse per cibo, giochi o interazioni.
⚠️ Ha cambiamenti improvvisi nel comportamento o nell’appetito.
Quando il sonno eccessivo è un segnale d’allarme?
A volte, dormire più del solito potrebbe essere il segnale di un problema sottostante. Ecco alcuni motivi per cui un gatto potrebbe sembrare eccessivamente pigro:
1️⃣ Cambio di stagione e temperatura
Nei mesi più freddi, i gatti tendono a dormire di più per risparmiare energia. Se il comportamento torna alla normalità con il cambio di stagione, non c’è nulla di cui preoccuparsi.
2️⃣ Noia o mancanza di stimoli
Un ambiente poco stimolante può far sì che il tuo gatto dorma più del necessario. Se non ha giochi o interazioni durante la giornata, potrebbe semplicemente non avere alternative.
💡 Soluzione: Introduci nuovi giochi, tiragraffi o arricchimenti ambientali.
3️⃣ Malattie o disturbi di salute
Se il tuo gatto dorme eccessivamente e presenta altri sintomi (perdita di appetito, dimagrimento, letargia), potrebbe essere segno di un problema medico come:
❗ Disturbi renali.
❗ Dolori articolari o artrite.
❗ Infezioni o problemi intestinali.
💡 Soluzione: Se noti cambiamenti preoccupanti, consulta un veterinario per escludere problemi di salute.
4️⃣ Stress o ansia
Situazioni come un trasloco, nuovi animali in casa o cambiamenti improvvisi possono causare stress nei gatti, che potrebbero reagire dormendo di più.
💡 Soluzione: Creare un ambiente sereno con zone sicure e confortevoli.
Come migliorare la qualità del sonno del tuo gatto
Anche se il tuo gatto dorme molto, puoi aiutarlo a riposare meglio. Ecco alcuni consigli pratici:
✔ Crea una routine stabile → I gatti amano la prevedibilità. Mantieni orari fissi per pasti e giochi.
✔ Offri uno spazio sicuro → Un angolo tranquillo, con una cuccia morbida, farà la differenza.
✔ Usa feromoni calmanti → I diffusori di feromoni aiutano a creare un ambiente rilassante, specialmente in situazioni di stress.
✔ Stimolalo durante il giorno → Giochi interattivi e sessioni di gioco riducono l’energia in eccesso e favoriscono un riposo più equilibrato.
Conclusione: Dormire tanto è normale, ma ascolta il tuo gatto
Nella maggior parte dei casi, un gatto che dorme molto sta semplicemente seguendo la sua natura. Tuttavia, se noti cambiamenti improvvisi nel suo comportamento, è sempre meglio approfondire. Piccoli accorgimenti possono fare la differenza nel suo benessere quotidiano.
Se il tuo gatto dorme più del solito o fatica a riposare bene, potrebbe esserci un problema di fondo.
📌 Scopri i segnali di stress da tenere d’occhio.